INDIRIZZO MUSICALE

Indirizzo Musicale

Il corso ad indirizzo musicale è un ampliamento del normale corso di studi e offre all’alunno l’opportunità di imparare a suonare uno strumento musicale.

Cos'è

L’Istituto Comprensivo Camaiore 1 è un Istituto ad Indirizzo Musicale.
In quarta e quinta primaria vengono effettuate da docenti di strumento musicale attività di educazione musicale propedeutica in orario scolastico.
Alla Secondaria di Primo Grado “Pistelli” inoltre gli studenti hanno la possibilità di iscriversi facoltativamente all’insegnamento di strumento musicale scegliendo tra pianoforte, chitarra, flauto o violoncello, che è a tutti gli effetti una disciplina valutata in pagella.
La frequenza è obbligatoria e le lezioni si svolgono al pomeriggio due volte a settimana.
La scelta si effettua al momento dell’iscrizione in prima e si acccede ai corsi previo superamento di una selezione.
L’orchestra della Pistelli partecipa a numerose rassegne musicali e dall’anno scolatico 2016/2017 è affiancata dal coro “Settenote Pistelli” formato da alunni, docenti e collaboratori scolastici.
Anche noi siamo convinti che “Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore (Bob Dylan)”.

Tutti i ragazzi che scelgono l’Indirizzo Musicale, oltre ad avere a loro disposizione una lezione individuale di strumento alla settimana con il proprio professore, fanno esperienza di musica di insieme come componenti dell’Orchestra della scuola e di ensemble musicali.

Solisti, gruppi ed orchestra hanno l’opportunità di svolgere attività performative durante l’anno scolastico partecipando a concerti, saggi e concorsi musicali appositamente organizzati per gli studenti delle Scuole Medie

La partecipazione all’orchestra musicale è un’esperienza fondamentale per la formazione dei giovani musicisti perché mette in relazione le varie famiglie di strumenti musicali e sviluppa la capacità di dialogo tra i musicisti.

 

festival_meetings_fronte (1)





  

 


Aggiornamento indirizzo musicale ai sensi del Decreto Interministeriale 176/2022

DELIBERA CD dicembre 2022 percorsi musicali ICS Eco_signed

delibera INDIRIZZO MUSICALE – dicembre 2022_signed

aggiornamento organizzazione SMIM ICS Eco – delibera 20 dicembre 2022

regolamento test indirizzo musicale ICS Eco – delibera 20 dicembre 2022 – 4 strumenti


Saggi finali 2022:

Locandine 

Concerti

Programma concerto di Natale 13/12/2019 classi seconde e terze

Il corso ad indirizzo musicale, organizzato come prevede il nostro Piano dell’offerta formativa, è attivo nella nostra scuola da più di 20 anni.

I ragazzi che lo desiderano possono intraprendere lo studio di uno strumento dopo essersi iscritti ed aver superato l’esame attitudinale. Il test, per cui non è richiesta nessuna competenza musicale specifica, si svolge di solito intorno al periodo di chiusura delle iscrizioni alla prima media. Le informazioni vengono pubblicate sul sito della scuola e vengono anche fornite durante gli incontri di presentazione della scuola.

Gli strumenti che si possono studiare nella nostra scuola sono quattro: chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino. Oltre a garantire le lezioni individuali di strumento e la cura del repertorio solistico, particolare rilievo viene dato alla musica d’insieme dagli ensemble più piccoli, al gruppo di archi ed alla pratica orchestrale. Molti dei nostri allievi migliori hanno continuato e continuano i loro studi in importanti istituzioni musicali milanesi: Conservatorio di Musica Statale G. Verdi,  Scuola Civica di Musica di Milano e Liceo musicale C. Tenca.

Negli ultimi anni scolastici i nostri giovani strumentisti si sono distinti con ottimi punteggi in vari Concorsi Musicali riservati alle scuole ad indirizzo musicale, tra cui il Concorso musicale Scuola Civica di Milano e il Concorso città di Tradate.

Oltre ai tradizionali Concerti organizzati dalla scuola, tra cui quello finale al Teatro PIME,  i nostri allievi partecipano a significativi progetti musicali dell’istituto comprensivo, a gemellaggi con altre scuole e a rassegne musicali sul territorio.

Regolamento test indirizzo musicale ICS Eco – deliberato 10 dicembre 2018

 

 

 

A cosa serve

Nel campo della formazione musicale l’insegnamento strumentale persegue un insieme di obiettivi generali all’interno dei quali si individua l’acquisizione di alcuni traguardi essenziali, quali:
• il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso;
• la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all’interno di griglie predisposte;
• l’acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale;
• un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell’attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi;
• un primo livello di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione dell’efficacia della comunicazione

Come si accede

Tramite iscrizioni online:

https://www.miur.gov.it/-/iscrizioni-online

Contatti