Rassegna stampa / Eventi
1 e 2 dicembre 2023 – Convegno Poliferie
Convegno “Quale scuola per i prossimi 100 anni? 1923-2023: oltre la riforma Gentile”, patrocinato da INDIRE.
Dettagli e programma a questo link dell’associazione “Poliferie”, organizzatrice e promotrice dell’evento:
Quale scuola per i prossimi 100 anni? 1923-2023 Oltre la riforma Gentile
Intervista su RAI Radio1 all’interno del programma “Tutti in classe” (27 novembre 2023) dal minuto 11:14:
5 ottobre 2023 – Conferenza AID
Conferenza Associazione Italiana Dislessia (AID), “DSA e scuola: come affrontarli”.
19 settembre 2023
Intervista su Porta a Porta sul tema del “Covid a scuola nel 2023” (il servizio che ci riguarda parte dalla posizione 1 ora e 08 minuti):
https://www.raiplay.it/video/2023/09/Porta-a-Porta-94014801-706e-4209-ac40-0f6f366bd58b.html
18 maggio 2023 – Concerto finale al PIME
Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, la prof.ssa Sguben mi parlò del suo progetto: realizzare un concerto dell’orchestra Monteverdi dedicato a “Il signore degli anelli”, un adattamento della colonna sonora composta da Howard Shore per la trilogia cinematografica. Mi chiese di collaborare con lei per la sceneggiatura delle parti di melologo e io accettai con entusiasmo.
Poi la pandemia cristallizzò tutto.
Finalmente, il 18 maggio 2023 (come fossimo davvero all’epilogo della trilogia tolkieniana…), siamo riusciti a portare in scena lo spettacolo, che ho avuto l’onore di introdurre declamando il prologo, prima che i ragazzi, diretti dalla prof.ssa Sguben, rendessero omaggio alle parole di Tolkien attraverso le note musicali di Shore.
Ecco qui di seguito i due video dell’orchestra Monteverdi, che apre il concerto finale del PIME.
Buona visione e buon ascolto!
MGI
maggio 2023
articolo “Lo sportello delle domande. Un’esperienza consolidata di servizio psicopedagogico” pubblicato sulla rivista “EAS: Essere A Scuola” (ed. Morcelliana)
articolo sportello di ascolto scuola primaria – EAS DiTerlizzi e Strano
Civil Week 2023
17 aprile 2023
Evento promosso dal “Senior Fencing World Championship 2023” (https://milano2023.it/) in collaborazione con il Comune di Milano. Una rappresentanza di alunni di quinta primaria e prima secondaria di I grado ha partecipato all’incontro con atleti-testimonial per la promozione della scherma: è stata presentata l’esperienza agonistica e poi le ragazze e i ragazzi hanno avuto l’occasione di sperimentare questo sport, impugnando il fioretto. Oltre agli istruttori della Federazione Italiana di Scherma e oltre a un membro del team organizzativo dell’evento, è stato con noi Sandro Resegotti, spadista di fama mondiale, pluripremiato e vincitore di due ori ai campionati del mondo.
12 e 13 aprile 2023
Realizzazione del gemellaggio tra la Monteverdi e la Mittelschule di Gnas (Distretto di Südoststeiermark, Stiria, Austria). Una bella opportunità di apertura all’Europa e all’internazionalità!
3 aprile 2023
Presentazione e premiazione del nostro progetto Accoglienza Ucraini al convegno “Scuola 1 – Guerra 0” organizzato dall’ufficio Scolastico Territoriale di Milano.
https://milano.istruzionelombardia.gov.it/wp-content/uploads/2023/03/Locandina_evento-3-aprile.pdf
febbraio 2023
La rivista MM (Master scuola di giornalismo dell’Università degli Studi di Milano) parla del nostro progetto di accoglienza degli alunni Ucraini:
articolo febbraio 2023 accoglienza Ucraini ICS Umberto Eco – MDD
febbraio 2023
articolo “Insegnare e agire l’educazione civica come educazione alla pace” pubblicato sulla rivista “EAS: Essere A Scuola” (ed. Morcelliana)
articolo agire educazione civica – EAS – Infantino
21 ottobre 2022
“La Repubblica” parla della nostra partecipazione al progetto “L’agenda verde a scuola”, in collaborazione col Comune di Milano per l’implementazione di nuove aree pedonali.
20 maggio 2022
Premiazione della nostra classe 3E scuola primaria al concorso “Siamo nati per camminare”, a Palazzo Marino, alla presenza delle autorità del Comune di Milano.
Si è concluso SIAMO NATI PER CAMMINARE 2022: la PREMIAZIONE delle 5 classi vincitrici!
13 aprile 2022
Cerimonia di piantumazione della quercia dedicata alla memoria del Maestro Gianni Mollo, ad un anno dalla scomparsa. Cortile della scuola primaria “Novaro-Ferrucci”, alla presenza anche delle guardie ecologiche e di una rappresentanza del Comune e dell’Associazione “Gaia Animali e Ambiente”.
articolo dedicato all’evento, pubblicato su MI-Tomorrow del 19 aprile
7 aprile 2022
Video dell’evento “DSA ed Emozioni: Il SUPERPOTERE della musica”: Beatrice Lambertini incontra i ragazzi della Monteverdi. A cura di Edizioni LaScuola-SEI e di ICS Umberto Eco.
2 aprile 2022
Intervista Rete4 (Controcorrente) “Addio al Green Pass rafforzato” (dal minuto 00:01:00):
24 marzo 2022
Intervista SkyTG24 all’ICS Umberto Eco e all’USR Lombardia in occasione dell’accoglienza degli alunni profughi dall’Ucraina:
2 febbraio 2022
Il Corriere parla della nostra convenzione con Pharmacare:
25 gennaio 2022
Certificato di eccellenza CODING
20 gennaio 2022
Intervista SkyTG24 sulla gestione delle scuole in epoca Covid-Omicron:
https://video.sky.it/news/cronaca/video/dad-le-difficolta-di-istituti-e-famiglie-in-lombardia-722640
10 dicembre 2021
Intervento “Pratiche di oralità digitale”, webinar all’interno del ciclo “Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative”: https://www.indire.it/wp-content/uploads/2021/11/programma-10-dicembre-1.pdf
24 novembre 2021
Le classi 2C e 2D Monteverdi vengono premiate al Festival del Service Learning (Venezia Mestre). Ecco la spumeggiante presentazione a cura di due alunni, in rappresentanza delle loro classi.
14 ottobre 2021
La celebre sociolinguista Vera Gheno ha incontrato le ragazze e i ragazzi del plesso “Monteverdi”, con cui ha dialogato in merito al (super)potere creativo della parola come strumento di comunicazione, di inclusione e promozione del benessere, di rappresentazione del mondo, di definizione della realtà. Già: perché solo ciò a cui si dà nome può trovare riconoscimento cognitivo e sociale. Nominare la diversità consente di percepire e naturalizzare tutti i colori del mondo in cui viviamo.
9 settembre 2021
Intervento “Ripensare il tempo dell’Educazione Civica” all’interno dell’area “Flessibilità organizzativa: un nuovo modo di pensare il tempo e lo spazio dell’apprendimento” della Summer School di Avanguardie Educative:
https://indire.eminerva.eu/indire_smsc_811/programma_summer_school.pdf
maggio 2021
articolo “Il cuore oltre l’ostacolo: la Didattica a Distanza come occasione di innovazione consapevole” pubblicato sulla rivista digitale “Education 2.0”:
maggio 2021
articolo “La valutazione come opportunità formativa nella Didattica Digitale Integrata” pubblicato sulla rivista “EAS: Essere A Scuola” (ed. Morcelliana)
14 aprile 2021
Segnalazione audiolibro “Il passaggio dell’orso”, realizzato dagli alunni di 1D Monteverdi, sul sito web “Pagina Tre – La rivista di Liber Liber”.
https://www.paginatre.it/online/il-passaggio-dellorso/
27 marzo 2021
In occasione della giornata mondiale del teatro 2021, cerimonia di premiazione della classe 1°C Monteverdi, che, con il testo “Chiusi dentro”, realizzato con la guida del prof. Antonello Taurino, ha vinto la sezione “scuola secondaria di I grado” al concorso nazionale “Scrivere il teatro”.
https://www.scrivereilteatro.it/vincitori-e-segnalati-2021/
9 febbraio 2021
Certificato di eccellenza nella competenza di coding attribuito alla “Monteverdi” dalla Commissione Europea per le attività 2020
febbraio 2021
articolo “Il blog didattico” pubblicato sulla rivista “EAS: Essere A Scuola” (ed. Morcelliana)
gennaio 2021
articolo “Educare alla democrazia in uno scenario europeo” pubblicato sulla rivista “EAS: Essere A Scuola” (ed. Morcelliana)
6 ottobre 2020
articolo “Piazza Sicilia si fa bella per la scuola”
da “MI-Tomorrow”
articolo 6 ottobre 2020 ICS Eco progetto scuola s-confinata – MI Tomorrow
21 settembre 2020
Intervista al Direttore Generale USR Lombardia presso l’ICS “Umberto Eco”
RAI News24
https://www.rainews.it/dl/rainews/media/ContentItem-8e19b135-6523-405a-b0ce-3b23cd787ec6.html
14 maggio 2020
articolo “Via ai lavori alla Umberto Eco”
da “MI-Tomorrow”
https://www.mitomorrow.it/in-cattedra/ristrutturazione-scuola-umberto-eco/
aprile 2020
articolo “La valutazione delle scuole: Tra basi metodologiche e prospettive
di miglioramento” pubblicato sulla rivista “EAS: Essere A Scuola” (ed. Morcelliana)
8 aprile 2020
Intervista a DS e referente inclusione
da “la Repubblica”
https://icsumbertoeco.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/da-Repubblica-8-aprile-2020.pdf
17 marzo 2020
La scuola al tempo del Coronavirus: una web radio all’Istituto Umberto Eco
da “Affari italiani”
13 marzo 2020
La resilienza a scuola ai tempi del CoronaVirus
da “Il Giorno”
marzo 2020
articolo “Gli spazi del fare scuola” pubblicato sulla rivista “EAS: Essere A Scuola” (ed. Morcelliana)
6 febbraio 2020
da “MI-Tomorrow”
articolo 6 febbraio ICS Eco MI-Tomorrow
https://www.mitomorrow.it/in-cattedra/presidio-educativo-de-angeli/
30 gennaio 2020
La scuola Monteverdi dell’ICS “Umberto Eco” ha ospitato l’evento GalimbAttitude (https://it-it.facebook.com/GalimbAttitude/). Giacomo Galimberti ha incontrato le nostre classi terze medie parlando dell’impresa affrontata insieme al fratello Francesco: il giro d’Italia in barca a vela. Oltre all’entusiasmo per l’appassionante narrazione, i nostri studenti hanno ascoltato a bocca aperta questa bella e spontanea lezione di spirito di iniziativa e intraprendenza, resilienza, amore per la natura, competenze di cittadinanza.
9 dicembre 2019
Oggi all’ICS “Umberto Eco” mattinata dedicata alla prevenzione del cyberbullismo rivolta alle classi terze medie Monteverdi. Ospite d’onore Germano Lanzoni che, al di là del suo esilarante personaggio del Milanese Imbruttito, parla ai ragazzi della sua esperienza professionale, dando una grande lezione di comunicazione e di intelligenza emotiva. L’ironia, la comicità e il riso come armi straordinarie per veicolare messaggi formativi, mettere in discussione i luoghi comuni, affrontare i problemi della vita e riflettere sul rapporto tra maschere e volti. E capire che ridere con l’altro crea ponti ed empatia mentre ridere dell’altro separa e divide. La capacità di ridere “con” e far ridere è un atto di responsabilità e la creatività è lo strumento migliore per superare i propri limiti e realizzare se stessi.
14 e 15 novembre 2019
Il nostro istituto ha partecipato attivamente al convegno internazionale (Firenze, Istituto degli Innocenti) organizzato dal Consiglio d’Europa per promuovere la campagna “Free to speak, safe to learn: Democratic Schools for all”: https://www.coe.int/en/web/campaign-free-to-speak-safe-to-learn
9 settembre 2019
Corso di formazione sulla prevenzione del burn-out dei docenti e sulla tutela della salute degli stessi, al fine della promozione del benessere di tutta la comunità scolastica. Relatore: Dr. Vittorio Lodolo D’Oria, autorevole esperto. Massima affluenza e grande interesse e partecipazione per un tema molto sentito.
febbraio 2019
Giorno della Memoria
dal Corriere della Sera, 7 febbraio 2019
gennaio 2019
Progetto AIRC
dal Corriere della Sera, 23 gennaio 2019
22 novembre 2018
Evento intitolazione ICS Umberto Eco
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/eco-scuola-1.4307840
https://milano.fanpage.it/milano-intitolato-a-umberto-eco-listituto-comprensivo-di-piazza-sicilia/
https://www.rainews.it/tgr/lombardia/notiziari/video/2018/11/ContentItem-e5d9e8d9-c71d-4864-9cbc-e575859ae0d6.html (TGR Lombardia ore 14:00, 22 novembre 2018, dal minuto 13:40)
dal Corriere on-line, video
dal Corriere della Sera, 23 novembre 2018
da Repubblica, 23 novembre 2018
da Metro, 23 novembre 2018
maggio 2018
“Forza ragazzi suoniamo coi prof” – La Repubblica, 31 maggio 2018, pag XI
aprile 2018
Servizio televisivo sulle prove INVALSI digitalizzate
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-6dc4e390-1820-4606-a31a-113b3ec49547.html (TGR Lombardia ore 14:00 – 4 aprile: dal minuto 12:49)
febbraio 2018
Servizi radio-televisivi relativi alla visita di RAI3 in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Umberto Eco
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-299110b1-6c44-4a17-bdae-eebb9ffe657f.html (trasmissione “Petrarca” ore 12:55 – 24 febbraio)
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-57dd2391-7e80-4b6a-a223-edecdd9fc744.html (TGR Lombardia ore 14:00 – 19 febbraio: dal minuto 7:30)
http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-afc55454-2278-41dc-ae43-0bfbd2ef5348.html (GR Lombardia ore 12:10 – 19 febbraio: dal minuto 8:20)
febbraio 2018
Notizie, articoli, foto e video riguardanti la mostra internazionale “Unita nella diversità: l’Europa vista dai bambini”
EUROPE DIRECT School News 1° trimestre 2018
28 e 29 gennaio 2018
Notizie e articoli riguardanti la nuova denominazione dell’istituto comprensivo, dedicato a Umberto Eco
MILANO, UNA SCUOLA AVRA’ IL NOME DI UMBERTO ECO. OK DAL COMUNE
(dal Corriere della Sera, 29 gennaio 2018)