Laboratorio Scienze
Dal 1990 è stata allestita un’aula dotata di attrezzature che consentono lo svolgimento di semplici esperienze pratiche nel campo dei fenomeni naturali di carattere fisico, chimico e biologico.
Questo luogo, molto amato dagli alunni della scuola, nel corso degli anni è stato arricchito di strumentazioni e arredi tali da renderlo il posto ideale dove può avvenire la saldatura fra l’inclinazione naturale dei bambini a domandarsi il perché delle cose e la necessità di organizzare questa curiosità in un quadro di conoscenze più sistematico, compatibilmente con le attitudini proprie della loro età. Infatti, come viene ribadito anche dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo”, è indispensabile uno spazio fisico in cui siano raccolti tutti gli strumenti, i materiali, i sussidi necessari a fare dello studio delle scienze un momento di apprendimento sperimentale, armonizzando conoscenza formale e dimostrazione pratica: in tal modo, il fanciullo riesce a percepire concretamente le dinamiche fondamentali dello studio scientifico e a organizzare il proprio apprendimento attraverso un metodo scientifico reale, che dall’osservazione della realtà, attraverso la descrizione e la raccolta dei dati, passi alla verifica, attraverso opportune tecniche di indagine funzionali allo sviluppo di un rapporto sempre più stretto e articolato tra il “fare” ed il “pensare”. Il fare, inteso come attività concreta manuale e osservativa, è riferimento insostituibile di conoscenze sia per le scienze della natura, sia per lo sviluppo di competenze tecnologiche. Prendendo spunto da problemi relativi alla vita di ogni giorno, gli alunni vengono sollecitati a intraprendere attività di indagine al fine di acquisire conoscenze di base relative:
- agli esseri viventi, alle loro strutture e funzioni, alle interazioni e al rapporto con l’ambiente;
- al mantenimento e alla difesa della salute;
- alla Terra e all’Universo;
- alla gestione delle risorse naturali;
- ai materiali e alle loro caratteristiche.
Nel 2007, per arricchire l’offerta formativa riguardante i vegetali (piante: semi, fiori, frutti), è stato impiantato un orto.
Coltivare un orto è un’attività che permette di mettere a frutto le abilità manuali, le conoscenze scientifiche e lo sviluppo del pensiero logico; ma significa anche attenzione ai tempi dell’attesa e maturazione delle capacità di previsione. Per coltivare un orto è importante riconoscere i prodotti adatti per la semina, preparare e concimare il terreno, seminare, annaffiare controllare i parassiti e infine raccogliere.