Laboratori multimediali
Abbiamo iniziato negli anni ’90, con 4 computer (acquistati grazie all’approvazione da parte del Ministero del “Progetto di sviluppo delle tecnologie didattiche 1A” presentato dalla scuola) ed altri dismessi, donati dal Comitato genitori. Pochissime classi svolgevano attività didattiche in laboratorio
Tra il 1998 ed il 2001, il laboratorio è stato completamente rinnovato, con 13 postazioni di lavoro multimediali e 1 postazione con funzioni di server, acquistati grazie all’approvazione, da parte del Ministero, del “Progetto di sviluppo delle tecnologie didattiche 1B” presentato dalla scuola. Le macchine sono state messe in rete locale peer-to-peer e tutte collegate ad Internet tramite connessione ISDN. Il laboratorio è stato dotato di 1 stampante laser, 2 stampanti a getto d’inchiostro, scanner e macchina fotografica digitale. Di pari passo con la modernizzazione del laboratorio è cresciuto anche l’utilizzo dello stesso da parte di un numero sempre maggiore di classi.
Nel giugno del 2006, dopo la ristrutturazione che ha coinvolto tutta la scuola, sono state riconsegnate le aule destinate ai laboratori. È iniziato il lavoro di istallazione del nuovo laboratorio e, nel 2008, è stata completata la sostituzione dei computer del primo laboratorio, che dopo tanti anni di duro lavoro non ce la facevano quasi più.
Ora abbiamo un laboratorio multimediale con 11 postazioni in rete, connessione flat ad Internet, scanner, stampanti laser e a getto di inchiostro per la stampa a colori, fotocamera digitale. Abbiamo anche iniziato la conversione del software, sia standard , sia didattico verso il software open source, seguendo criteri sia di risparmio economico, sia di maggiore sicurezza e versatilità, sia di condivisione gratuita delle competenze e delle risorse.
Nell’a.s. 2010 – 11, grazie ad un progetto del Ministero, la nostra scuola ha avuto in dotazione 2 LIM, da utilizzare espressamente nelle aule e non nei laboratori di informatica; l’anno successivo, un nuovo progetto ci ha permesso di avere altre 2 LIM, con lo stesso scopo: l’utilizzo in aula.
Al termine dell’anno scolastico 2012 – 13 abbiamo potuto acquistare altre 6 LIM, grazie a fondi donati dal Consiglio di zona ed a una cospicua sovvenzione da parte dell’Assemblea dei genitori della nostra scuola, che ha sempre creduto e sostenuto la possibilità di innovare le metodologie didattiche.
Attualmente abbiamo, quindi, numerose LIM installate in molte classi, secondo criteri di assegnazione prestabiliti; ma esse sono a disposizione e condivise da tutte le insegnanti di una interclasse che lo desiderano. Parallelamente stiamo cercando di sviluppare sempre più le competenze individuali per utilizzare al meglio queste preziose risorse e le insegnanti che utilizzano le LIM cooperano tra di loro per raccogliere materiale riguardante attività svolte con i ragazzi e indicazioni di lavoro da proporre alle colleghe. Questo potrà contribuire ad ampliare sempre più la diffusione dell’utilizzo della LIM nella pratica scolastica.
La multimedialità, sul piano didattico è intesa sempre stat intesa nella nostra scuola come trasversale alle varie discipline: in pratica vuol dire fare Italiano, matematica e altro, usando l’informatica (le metodologie) e il computer (la strumentazione). Per realizzare questo, abbiamo sempre posto attenzione ad alcuni aspetti fondamentali, in due direzioni:
verso i docenti, per
supportarli nell’acquisizione di competenze informatiche
migliorare il loro livello di autonomia rispetto agli interventi con le classi
contribuire allo sviluppo della cultura progettuale e informatica per l’arricchimento dei curricoli disciplinari e per la prevenzione delle situazioni di disagio
fornire materiale per l’uso delle Lim software Siti
organizzare corsi di coding, offerti dall’Assemblea dei Genitori
verso gli allievi, per
promuovere l’alfabetizzazione informatica degli alunni
aumentare la motivazione e l’interesse alle attività didattiche attraverso l’uso di strumenti informatici, multimediali e telematici
recuperare fenomeni di svantaggio sociale, culturale e psicofisico
arricchire l’esperienza scolastica attraverso l’uso di concetti, metodologie e strumenti informatici;
accrescere le competenze culturali nei vari ambiti disciplinari e le abilità cognitive attraverso concetti e metodi informatici, multimediali e telematici
potenziare le capacità creative degli alunni attraverso attività di laboratorio
sviluppare le abilità metacognitive attraverso le attività di progettazione.
Alcune classi hanno aderito al progetto” Programma il futuro” www.programmailfuturo.it