Biblioteca
Inaugurata nel marzo 1991, la Biblioteca ha sede in un ampio locale del pianterreno. Grazie ad un finanziamento del Consiglio di Zona e al contributo dei genitori, negli anni è stata dotata di nuovi arredi funzionali a scaffale aperto.
Uno spazio attrezzato è riservato ai bambini per la consultazione e la lettura.
Nel settembre 2007 l’allestimento è stato completato con la collocazione di una pedana a gradoni che crea un suggestivo spazio funzionale alla comunicazione.
La Biblioteca dei ragazzi è aperta tutte le mattine e due pomeriggi dal lunedì al venerdì. Al prestito accedono, con cadenza quindicinale, tutti gli alunni. I docenti possono organizzare attività con gli studenti anche nelle ore diverse da quelle dedicate al prestito, su prenotazione dello spazio.
E’ presente una sezione dedicata agli insegnanti alla quale è possibile accedere liberamente per la consultazione di materiali didattici.
La gestione del prestito, informatizzata, è assicurata da un gruppo di genitori/nonni volontari.
IL PATRIMONIO LIBRARIO
La Biblioteca della scuola ha da sempre l’ambizione di essere un luogo piacevole, stimolante e coinvolgente in cui il bambino si trova a proprio agio e si può muovere in autonomia, “in un mondo di libri”.
Sono state ampiamente dimostrate le potenzialità che la lettura sviluppa nella crescita del bambino, sul piano sia cognitivo, sia emotivo, sia sociale.
Questo luogo può diventare familiare per ogni bambina/o che frequenti con periodicità la biblioteca e si senta guidato e stimolato alla pratica della lettura.
La Biblioteca, che inizialmente si è costituita con i volumi forniti dal Comune di Milano, dispone attualmente di circa 8000 libri.
Si è deciso, analogamente alle biblioteche pubbliche, di suddividere i volumi nelle sezioni narrativa e saggistica, organizzati secondo la catalogazione ufficiale Dewey: in tal modo gli allievi, fin dalla scuola primaria, imparano ad utilizzare il più diffuso metodo di ricerca bibliografica.
Per facilitare la ricerca dei volumi da parte dei bambini, sono stati utilizzati dei simboli (il veliero, il fantasma, il clown…) per indicare gli specifici generi letterari (avventura, mistero/magia, umorismo…).
E’ presente una sezione di testi in lingua inglese, francese e spagnola.
Il patrimonio librario viene annualmente aggiornato e arricchito grazie a finanziamenti della scuola e a donazioni qualificate delle famiglie.
Viene dedicata un’attenzione particolare alla qualità e alla varietà dei volumi proposti, di autori italiani/stranieri, classici/contemporanei, e alle tematiche affrontate, vicine alle sensibilità e agli interessi dei bambini.
Le attività organizzate e coordinate dalla Biblioteca (incontri con gli autori, laboratori di lettura ad alta voce…) ruotano intorno ai seguenti obiettivi:
- promuovere la lettura per far nascere e consolidare nei bambini il piacere, l’abitudine e la consapevolezza del valore del leggere;
- far conoscere ai bambini libri e autori presentando generi narrativi differenti;
- stimolare nei bambini una capacità di scelta in corrispondenza alle proprie preferenze letterarie;
- attivare e sviluppare abilità informative e di ricerca per utilizzare efficacemente le risorse della Biblioteca ai fini di approfondimento disciplinare o appagamento di curiosità personali.
La Biblioteca aderisce alle iniziative presenti sul territorio collegate alla promozione della lettura e all’arricchimento del proprio patrimonio librario, come Bookcity, #ioloeggoperché, ecc.
Il catalogo è consultabile da insegnanti, alunni e genitori al seguente link:
www.bibliowin.net/icsumbertoeco
La nostra scuola aderisce all’iniziativa #ioleggoperché